Direttiva Macchine 2023/1230

Entra QUASI in vigore il nuovo Regolamento Macchine

log1 Direttiva Macchine 2023/1230 La nuova Direttiva Macchine 2023/1230 manda quasi in pensione la versione del 2006. Ebbene sì, perchè la versione 2006/42/CE resta ancora "valida" per 48 mesi, per dare il tempo a tutti di adeguarsi alla nuova normativa. Si scriverà tanto circa il nuovo #Regolamento #Macchine ed i requisiti di sicurezza per la progettazione e la realizzazione di macchine. E si preannuncia già come il principale argomento che ci accompagnerà nei prossimi anni. Sentiremo parlare delle nuove figure di importatore e distributore, sicuramente si discuterà tanto di cosa si intende per "modifiche sostanziali". Ma la cosa più interessante, e che sta sfuggendo a molti, è una particolare novità sulla quale vogliamo porre l’attenzione in questo articolo. In sostanza, per la prima volta si inizia a parlare di requisiti di sicurezza del software. Non fraintendiamoci! Di requisiti di sicurezza in ambito software e di certificazioni se n’è sempre parlato, per contesti critici. Quindi, cosa cambia in fin dei conti? Cambia che i requisiti di sicurezza sono estesi ad ogni macchina programmata sulla quale deve essere apposto il marchio CE. La novità è dunque che software e firmware che svolgono funzioni di sicurezza dovranno essere sottoposti a test di conformità e riportare il simbolo CE, che ormai tutti conosciamo. Speciale attenzione viene poi posta nella nuova direttiva ad Intelligenza Artificiale e Cybersecurity, ma questo lo affrontiamo in un prossimo articolo del blog.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *